La sonda per la catena lambda viene impiegata assieme alla sonda per la catena kappa nel rivelamento di cellule B che producono anticorpo, su tessuti fissati con formalina e inclusi in paraffina.
Si ritiene che mentre le neoplasie a cellule B scaturiscano da una singola cellula trasformata (monoclonali), gli stati reattivi provengano dalla proliferazione di numerose cellule B (policlonali).
Dal momento che le immunoglobuline provenienti dalla stessa cellula B contengono sia catene leggere kappa che lambda, la restrizione o la monoclonalità della catena leggera può essere sfruttata per distinguere tra proliferazione neoplastica o reattiva della cellule B.